
Un breve itinerario di due giorni tra le montagne vicino a Guillestre. I più esperti potrebbero tentare la salita alla testata della Vautisse, ma è senza dubbio piuttosto complicata! La cresta del Prénetz è più accessibile. Da parte mia, mi sono accontentato di una piccola passeggiata sull'altopiano davanti alla vetta, il bel tempo purtroppo non c'è...

Dalla stazione di Montdauphin-Guillestre, attraversare la valle fino al lato opposto del Mont-Dauphin. È possibile visitare una fontana pietrificante molto carina nei pressi della linea ferroviaria prima di iniziare la salita. Bisogna poi dirigersi verso Réotier. Va duro!

Continuare la salita dopo Réotier per raggiungere la frazione di Mikéou. A questo punto la neve dovrebbe essere sufficiente per indossare le ciaspole! Attraversare una serie di piccoli borghi molto piacevoli prima di raggiungere l'ultimo, Les Eymars.

Dopodiché devi arrampicarti più o meno secondo la resa dei conti nella foresta. Non esitate a tagliare direttamente nel pendio a livello della strada pastorale per evitare alcune curve potenzialmente soggette a valanghe. E poi le ciaspole sono fatte per questo!

Raggiungiamo poi la croce di Résinières. La pendenza diventa meno ripida e si può seguire con calma la cresta per raggiungere il Rifugio alpino. Quando sono arrivato lì (nel 2018), c'erano ben 3 metri di neve e ho dovuto scendere un vero buco per arrivare alla baita! Ma l'ingresso era libero. La cabina è piuttosto rustica (per usare un eufemismo): una brandina, senza riscaldamento e il pavimento cosparso di escrementi di pecora. Ma ehi, non saremo schizzinosi, non c'è molto altro nella zona!

Il giorno seguente potremo fare una breve passeggiata sull'altopiano dietro la baita. Dovrebbe essere possibile collegare la cresta del Prénetz, o anche la testata della Vautisse per chi dispone di attrezzatura alpinistica. Purtroppo il tempo uggioso ci ha incoraggiato a tornare indietro abbastanza presto... Dovremo poi ridiscendere seguendo il sentiero dell'andata, fino alla stazione dove un piccolo passaggio al bar locale non sarà eccessivo!
0 commenti