Questo è un nome che fa sognare! Il Sentiero degli Dei è un percorso che collega Bologna a Firenze attraversando tutta la catena appenninica. Gli dei sono le (piccole) vette che incontriamo sul cammino: Monte Adone, Monzuno (Monte Giunone o Monte di Giove), Monte Venere… Un percorso facile ma con grande varietà di paesaggi e monumenti! Il più interessante è senza dubbio il Flaminia Militare, strada romana costruita grazie al console Caio Flaminio nel 187 a.C., il cui tracciato attuale del sentiero degli dei ricalca più o meno il tracciato. Questa strada fu completamente abbandonata poi riscoperta negli anni '70 da due appassionati. Oggi possiamo vederne bellissime porzioni conservate intatte sotto l'humus nel corso degli anni!
La direzione canonica del cammino degli dei è da Bologna a Firenze. Detto questo, le prime tappe di Bologna sulla mappa sembrano piuttosto noiose (una giornata di cammino non lontano dall'autostrada...). Quindi abbiamo scelto di lasciare Firenze e camminare solo per tre giorni.
Sentiero degli Dei, giorno 1: Fiesole, Vetta le Croci, Monte Senario
+ 1000 metri / – 900 metri 24 km
Ed eccoci qui, in tre, a lasciare Fiesole in questa bella mattina primaverile. Questo villaggio è facilmente raggiungibile dal centro di Firenze con l'autobus 7. Inoltre, la vista della città con la Cupola è travolgente dalle strade del villaggio.
Dopo pochi chilometri di strada raggiungiamo la collina di Poggio Pratone con una bella vista sulla campagna toscana circostante. Il sentiero poi diventa più bello e attraversa piccoli boschi di latifoglie. Un po' più lontano, qualcuno installò un campanello tra i rami di un albero. Il vento fa risuonare una piccola musica rilassante... Dona al posto un'atmosfera davvero speciale!
Attraversiamo poi dolci colline verdissime. I ranuncoli gialli e i fiori bianchi del prunus aggiungono un tocco decisamente primaverile a tutto!
Ci fermiamo alla chiesa di Monte Senario per fare il pieno d'acqua. Poi c'è un tratto un po' lungo tra i faggi prima di ritornare a paesaggi più ameni in stile toscano. In lontananza si staglia la barriera degli Appennini che oltrepasseremo il giorno successivo. Nel frattempo, mentre il sole cominciava a tramontare, abbiamo montato la tenda poco dopo il paese di Tagliaferro in un prato un po' fuori strada. C'è un'eccellente vista sul castello del Trebbio che sarà la nostra prima tappa il giorno successivo…
2° giorno: San Piero a Sieve, Schifanoia, Passo dell'Osteria Bruciata
+ 1100 metri / – 400 metri 23 km
Dopo un'abbondante colazione a base dei consueti fiocchi d'avena da trekking, smontamo il campo e ci dirigiamo al Castello del Trebbio. Si trova su una piccola collina da dove la vista sulla campagna circostante è semplicemente maestosa!
Ci spostiamo poi nel piccolo borgo di San Piero a Sieve. Questa è l'occasione per regalarvi un bel cornetto grande per fare il pieno della vostra dose mattutina di zucchero. La parte successiva segue una (piccola) strada pianeggiante per quasi 5 km. Inutile dire che è un po' noioso... Oltretutto il nome italiano del paese vicino è... Schifanoia (schifo = brutto, noia = noioso)! Ma l'ultimo tratto regala una vista fantastica sulla campagna toscana, con i morbidi campi verdi primaverili che sono un piacere da vedere (nelle foto il verde sembra artificiale... non lo è!).
Iniziamo quindi la parte che ci porta nell'Appennino vero e proprio. Il sentiero risale lentamente i suoi 1000 m di dislivello in un bosco composto prima da pini poi da latifoglie ed infine da faggi. Arriviamo al Passo dell'Osteria Bruciata dopo alcuni punti panoramici lungo il percorso. Il posto sembra adatto al bivacco ma è troppo presto e non abbiamo acqua, quindi proseguiamo verso la sorgente più vicina. Dopo esserci ricaricati, ci spingiamo verso il Monte Gazzaro, uno dei punti più alti del percorso (1125 m, anche questo non è una follia).
Troviamo un punto ideale per il bivacco poco prima della vetta, presso il punto panoramico. La cosa incredibile è che in vetta il vento soffia fortissimo, ma noi siamo miracolosamente protetti! Temo che il vento cambierà durante la notte ma non sarà così. Abbiamo trascorso una bellissima serata ammirando lo sgargiante tramonto su tutta la catena appenninica.
3° giorno: Passo della Futa, Via Flaminia Militare, Madonna dei Fornelli
+ 850 metri / – 1600 metri 28 km
Al mattino presto attraversiamo il crinale che ci porta al Passo della Futa. C'è sempre un vento tenace e gelido che fa vorticare tutte le foglie intorno a noi, è carino ma fa un bel contrasto con il caldo degli ultimi giorni! Dopo il passo proseguiamo il percorso su un crinale tra i faggi. In alcuni punti puoi vedere la Via Flaminia Militare, questa strada romana di cui parlo nell'introduzione. È davvero impressionante vedere un monumento del genere in mezzo al nulla!
Dopo la vetta delle Banditacce il sentiero diventa più rurale. Passiamo vicino ad alcune aziende agricole dove vengono allevati i maiali che producono la famosa Mortadella dell'Emilia-Romagna. Poche pause lungo il percorso perché il vento freddo è ancora molto presente! Alla fine arriviamo alla Madonna dei Fornelli, dove possiamo prenderci la prima vera pausa senza vento sotto il sole della giornata.
La Via Degli Dei prosegue ufficialmente verso il paese di Monzuno, ma non abbiamo il tempo di raggiungerlo in tre giorni. Decidiamo quindi di scendere alla stazione di San Benedetto Sambro. Seguiamo un sentiero molto bello lungo un torrente che, sorprendentemente, non è segnalato sulla mappa di OpenStreetMaps. Infatti è senza dubbio una delle tappe più belle di questo viaggio! Stupenda la parte finale della discesa verso la stazione al tramonto, tutta grandi prati erbosi a fianco della montagna. Sembra quasi di essere in Austria!
La minuscola stazione viene rivelata solo all'ultimo momento. È già la fine dell'escursione... Quello che ricordo è che in tre giorni di cammino abbiamo a che fare con una grande diversità di paesaggi. Devo dire che non me lo aspettavo proprio!
2 commenti
Giulietta M · 19 Giugno 2024 alle 17h04
Ciao, grazie per aver condiviso questo itinerario! Ho solo una domanda riguardo al bivacco. Non so quando è stato pubblicato il tuo articolo ma ho letto sul sito ufficiale che questo era vietato sul percorso, eppure tu da parte tua hai trovato posti dove piantare la tenda, che ne dici del bivacco su questo percorso? È vero che l'alloggio diventa presto costoso e non è facile da trovare.
In anticipo, grazie per la tua risposta.
Photagne · 19 Giugno 2024 alle 18h13
Ciao Juliette, per mia esperienza, in Italia il bivacco è spesso ufficialmente vietato ma ufficiosamente autorizzato se ci si trova in mezzo al nulla (e non su proprietà privata). Montando la tenda al tramonto e rimuovendola al mattino presto, riduci il rischio quasi a zero. Per questo percorso in particolare, il primo bivacco era vicino alle case quindi eravamo un po' nascosti, il secondo era veramente in mezzo alla montagna quindi abbiamo potuto bivaccare senza preoccupazioni. Anche a me è capitato qualche volta di chiedere semplicemente alla casa più vicina se gli dispiace se mettiamo la tenda solo per una notte all'estremità del loro terreno, e in genere siamo ben accolti! Buon viaggio.